Fuochi d’artificio: la bellezza e i pericoli del Capodanno 2025

Il fascino degli spettacoli pirotecnici segna, come da consuetudine, il passaggio dal vecchio al nuovo anno nell’incanto di uno scenario di luci che invita grandi e piccini a guardare verso l’alto per alcuni minuti.  Un’arte, quella pirotecnica, il cui esercizio richiede buone dosi di competenza e prudenza. I dati diffusi dalla Polizia di Stato hanno registrato per l’avvento del nuovo anno un aumento degli incidenti legati all’uso dei prodotti pirotecnici. Rispetto al 2024, il numero dei feriti è salito da 274 a 309, con 69 ricoveri rispetto ai 49 del 2024. Particolarmente preoccupante l’aumento dei minori coinvolti, passati da 64 a 90.

Sicurezza e prevenzione

Nel mese di dicembre 2024 le autorità hanno intensificato i controlli ottenendo risultati significativi sul fronte della prevenzione. Gli arresti sono passati da 50 a 88, mentre le denunce sono aumentate da 304 a 386. I sequestri di materiale pirotecnico illegale hanno raggiunto numeri impressionanti: oltre 64.000 chilogrammi di manufatti appartenenti alle categorie IV e V del Tulps e più di 31.000 chilogrammi di prodotti non riconosciuti o conformi alle norme di sicurezza. Questo impegno ha permesso di evitare un aggravio degli eventi dannosi evidenziando comunque la persistenza radicata del mercato clandestino.

Disagi per la viabilità e danni ambientali

Non sono solo i feriti e i danni materiali a preoccupare. Secondo quanto riportato da “Il Gazzettino Vesuviano”, la presenza di una fitta nebbia avrebbe ridotto la visibilità compromettendo la sicurezza dei viaggiatori. Il fenomeno, causato dall’alta umidità che ha intrappolato i fumi dei fuochi d’artificio, avrebbe reso pericolosa la percorrenza delle strade. Accertati due gravi incidenti mortali ed un tamponamento sulla A1, alla barriera di Napoli nord, che ha coinvolto sette veicoli causando numerosi feriti. A causa delle condizioni di guida avverse, diversi tratti della A30 sono stati chiusi per diverse ore nel primo giorno dell’anno.

Un richiamo alla responsabilità

I fuochi d’artificio, con la loro magia e il loro potere evocativo, continueranno a rappresentare un momento speciale per milioni di persone. Tuttavia, la consapevolezza e il rispetto delle regole sono fondamentali per garantire che questa tradizione non si trasformi in tragedia. È necessario promuoverne un buon uso nel rispetto delle persone, degli animali e dell’ambiente.