Nell’alfabeto di pace Francesco incide Sarajevo

Il Papa in Bosnia Erzegovina, il moloch figlio degli accordi di Dayton, incontra i rappresentanti croato, serbo e bosgnacco e sottolinea che il Paese ha un posto in Europa. Il suo "mai più la guerra" risuona nello stadio di Kosevo dove chiede di non essere "predicatori di pace", quanto piuttosto "operatori di pace, cioè coloro che la fanno". Rivendicato il ruolo delle religioni nel percorso di riconciliazione.

sempre più solidi e irreversibili”. Ancora dai Balcani Bergoglio grida contro “la barbarie di chi vorrebbe fare di ogni differenza l’occasione e il pretesto di violenze sempre più efferate”, opponendo a queste “i valori fondamentali della comune umanità, valori in nome dei quali si può e si deve collaborare, costruire e dialogare, perdonare e crescere, permettendo all’insieme delle diverse voci di formare un nobile e armonico canto, piuttosto che urla fanatiche di odio”.

 “Mai più la guerra”. Sotto il gigantesco Cristo ligneo, posto sull’altare dello stadio Kosevo, davanti a 65mila persone, Francesco ripete le parole che furono di Giovanni Paolo II nella sua visita in Bosnia del 1997. Con tutta la loro triste attualità. Nel mondo è in corso “una sorta di terza guerra mondiale combattuta ‘a pezzi’, c’è chi questo clima vuole crearlo e fomentarlo deliberatamente, in particolare coloro che cercano lo scontro tra diverse culture e civiltà, e anche coloro che speculano sulle guerre per vendere armi”. Ecco allora il mandato tratto direttamente dalle Beatitudini: “Beati gli operatori di pace”. Ma con una precisazione. Non limitarsi a essere “predicatori di pace”, “tutti sono capaci di proclamarla, anche in maniera ipocrita o addirittura menzognera”, ma essere “operatori di pace, cioè coloro che la fanno. Fare la pace è un lavoro artigianale” che “richiede passione, pazienza, esperienza, tenacia” e soprattutto “giustizia”. E la vera giustizia “è fare a quella persona, a quel popolo, ciò che vorrei fosse fatto a me, al mio popolo”. L’esatto opposto di ciò che è accaduto in Bosnia come hanno testimoniato tre consacrati nell’incontro con il clero e i religiosi in cattedrale. Picchiati, abusati, torturati, ridotti in fin di vita, massacrati per il loro abito e la loro fede. Un racconto dettagliato di sofferenze che ha colpito molto il Pontefice che, a braccio, ha voluto rispondere: “questa è la memoria del vostro popolo e un popolo che dimentica la sua memoria non ha futuro. Questa è la memoria dei vostri padri e madri nella fede. Oggi hanno parlato in tre ma in tanti hanno sofferto come loro. Non avete diritto a dimenticare la vostra storia, non per vendicarvi ma per fare pace, non per guardare le cose in maniera strana ma per amare come loro”. Evitare lo scontro con il dialogo. In questo percorso di riconciliazione le religioni hanno un ruolo importante rivendicato da Bergoglio e che coinvolge non solo i leader ma tutti i credenti. “Il dialogo interreligioso è una scuola di umanità e un fattore di unità che aiuta a costruire una società fondata sulla tolleranza e il mutuo rispetto” ma “non può limitarsi solo a pochi, ai soli responsabili delle comunità religiose, ma dovrebbe estendersi a tutti i credenti, coinvolgendo le diverse sfere della società civile. Siamo consapevoli che c’è ancora tanta strada da percorrere non lasciamoci, però, scoraggiare dalle difficoltà e continuiamo con perseveranza nel cammino del perdono e della riconciliazione”. Un invito ripetuto ancora nell’ultimo incontro, con i giovani, “la prima generazione del dopoguerra, i fiori di una primavera che vuol andare avanti e non tornare alla distruzione e alle cose che ci rendono nemici. Lavorate per la pace tutti insieme – ha detto il Papa prima di salire sull’aereo che lo riportava a Roma – Che questo sia un Paese di Pace. La pace si costruisce insieme, musulmani, ebrei, ortodossi e cattolici. Tutti siamo fratelli, tutti adoriamo un unico Dio”.