Attualità
I Vescovi americani: non importa chi occupi la Casa Bianca, gli insegnamenti della Chiesa rimangono immutati
I cattolici americani bianchi sono stati determinanti per la vittoria elettorale di Donald Trump, il prossimo 47° presidente degli Stati Uniti. Gli exit poll pubblicati dal Washington Post il 5 novembre, hanno mostrato che il 56% degli elettori cattolici ha sostenuto Trump, rispetto al 41% per Harris.
I cattolici americani bianchi sono stati determinanti per la vittoria elettorale di Donald Trump, il prossimo 47° presidente degli Stati Uniti. Nel momento in cui scriviamo il candidato repubblicano ha ottenuto 295 voti elettorali, rispetto ad una maggioranza richiesta di 270 voti. Gli exit poll pubblicati dal Washington Post il 5 novembre, hanno mostrato che il 56% degli elettori cattolici ha sostenuto Trump, rispetto al 41% per Harris. Lo stesso sondaggio ha rilevato che anche i cristiani non cattolici hanno votato in massa per Trump (62%). D’altro canto, ebrei (79%), altri credenti (60%) e non religiosi (72%) hanno sostenuto invece la candidata democratica Kamala Harris, sconfitta anche dall’assenza di strategia verso questo gruppo elettorale. Trump, al contrario, ha marcato questo legame sin dalla scelta del suo vice presidente, il senatore dell’Ohio JD Vance, convertito al cattolicesimo. Un altro exit poll stavolta della NBC News, condotto in 10 stati, ha scoperto che il 56% dei cattolici ha sostenuto il tycoon e solo il 41%, la vicepresidente. Se si guarda ai cattolici bianchi la percentuale sale al 60%.
Il nuovo presidente ha ricevuto offerte di preghiere e congratulazioni da tanti leader religiosi, a partire dal presidente della Conferenza episcopale statunitense, l’arcivescovo Timothy Broglio. Il presidente dei vescovi americani ha sottolineato che ora il compito di Donald Trump è “passare dalla campagna elettorale al governo” e “passare pacificamente da un governo all’altro”.
Broglio, nella dichiarazione post elezioni, ha spiegato che la Chiesa cattolica “non è allineata con nessun partito politico, e nemmeno la Conferenza episcopale. Non importa chi occupa la Casa Bianca o detiene la maggioranza a Capitol Hill, gli insegnamenti della Chiesa rimangono immutati e noi vescovi non vediamo l’ora di lavorare con i rappresentanti eletti del popolo per promuovere il bene comune di tutti”.
Infine un richiamo dell’arcivescovo è andato a chi crede e non crede, ribadendo che cristiani e americani “hanno il dovere di trattarsi a vicenda con carità, rispetto e civiltà, anche se potremmo non essere d’accordo su come gestire le questioni di politica pubblica”.
Da Washington, il card. Wilton Gregory ha invitato le persone di buona volontà a lavorare insieme per affrontare le nuove sfide che il Paese dovrà fronteggiare. “Oggi, mentre la nostra nazione si prepara a prendere una nuova direzione nella governance, è di vitale importanza per ognuno di noi ricordare che, come persone di fede e buona volontà, siamo chiamati a lavorare insieme per cercare verità, giustizia e pace nelle nostre case, nelle nostre comunità e nella nostra nazione”, ha detto mons. Gregory.
Massimo Faggioli, professore di teologia storica alla Villanova University, in un’intervista a La Croix ha dichiarato che l’aumento del numero di cattolici che sostengono Trump rappresenta un mutamento perché “il cattolicesimo statunitense sta cambiando”. Faggioli ha spiegato che “ci sono meno cattolici negli Stati Uniti che assomigliano a Biden e alla Pelosi (ex presidente della Camera): è una rottura generazionale”, collegata a una diversificazione culturale ed etnica, ma anche alla difesa di valori tradizionali e conservatori, a cui le nuove generazioni di cattolici si sentono molto vicini. Altri temi preoccupano i gruppi cattolici, come la promessa da parte del nuovo presidente di avviare deportazioni di massa e scagliargli contro gli immigrati. Il Jesuit Refugee Service USA ha rilasciato una dichiarazione mercoledì invitando la nuova amministrazione “a onorare il ruolo storico degli Stati Uniti come orgogliosa nazione di immigrati” e ha esortato il nuovo Congresso a promulgare una riforma dell’immigrazione. Anche il cardinal Tobin di Newark è tornato sull’immigrazione con post sulla piattaforma X.
Un altro sondaggio pubblicato il primo novembre ha rilevato che proprio a causa di temi sensibili come quello dell’aborto e dell’immigrazione circa 19 milioni di cattolici e 65 milioni di cristiani sono stati tentati di non votare, poiché nessuno dei due candidati rappresentava a pieno i loro valori. La maggior parte dei disertori elettorali ha dichiarato che lo scarso interesse per la politica è stata la spinta per non esprimere un parere, contrariamente a quanto suggerito dallo stesso episcopato e da quanto esigono documenti locali e internazionali sull’impegno politico dei cristiani.
Tuttavia sia i votanti che gli astenuti, secondo il professor Faggioli non possono prescindere dalla domanda più importante di queste elezioni: “Che tipo di democrazia diventeranno gli Stati Uniti d’America?”. Per rispondere servirà tutto l’impegno, anche di quei cattolici che non sono andati alle urne, ma che vivranno nella 47ma presidenza Trump.
“Tanta saggezza”. E’ l’augurio del card. Pietro Parolin, segretario di Stato Vaticano, al neoeletto 47.mo presidente degli Stati Uniti, a margine del convegno alla Gregoriana #TheSpiritofGeneva: The Impact of AI on International Humanitarian Law per i 75 anni delle Convenzioni di Ginevra . “All’inizio del suo mandato, gli auguriamo tanta saggezza perché questa è la virtù principale dei governanti secondo la Bibbia”, ha affermato il cardinale a margine del convegno alla Gregoriana #TheSpiritofGeneva: The Impact of AI on International Humanitarian Law per i 75 anni delle Convenzioni di Ginevra “Io credo – ha detto il cardinale, secondo quanto riferisce Vatican news – che deve lavorare soprattutto per essere presidente di tutto il Paese, quindi superare la polarizzazione che si è verificata, che si è avvertita in maniera molto molto netta in questo tempo”. A nome della Santa Sede, il porporato ha auspicato che il nuovo presidente Usa “possa davvero essere un elemento di distensione e di pacificazione negli attuali conflitti che stanno sanguinando il mondo”. A nome della Santa Sede, il porporato ha auspicato che il nuovo presidente Usa “possa davvero essere un elemento di distensione e di pacificazione negli attuali conflitti che stanno sanguinando il mondo”. Il cardinale, sempre rispondendo alle domande dei giornalisti, ha commenta la frase pronunciata da Trump in campagna elettorale ma anche, dopo la vittoria, sul palco del Convention Center di Palm Beach (Florida): “Non inizierò guerre ma le fermerò”: “Speriamo, speriamo, speriamo”, ha esclamato Parolin: “io credo che neppure lui ha la bacchetta magica”. Per far terminare le guerre, secondo il segretario di Stato vaticano, “ci vuole tanta umiltà, tanta disponibilità, ci vuole davvero la ricerca degli interessi generali dell’umanità, piuttosto che concentrarsi su interessi particolari. Io me lo auguro”. Prudenza, invece, sull’ipotesi – ventilata dai giornalisti – che la pace possa essere fatta alle spese di ucraini e palestinesi: “Vedremo, è difficile pronunciarsi su questi aspetti, vedremo che proposte farà, perché molti appunto sono rimasti sempre incerti. Per esempio quella famosa frase: ‘Il giorno dopo terminerà la guerra…’, ma come? Nessuno ha saputo mai dire e neppure lui ha dato indicazioni concrete su come. Vediamo adesso che cosa proporrà dopo che si sarà insediato”.
Interpellato sull’approccio americano al tema delle migrazioni, Parolin ha ricordato che la posizione del Papa e della Santa Sede “è molto chiara in questo senso”. “Noi siamo per una politica saggia nei confronti dei migranti e quindi che non arrivi a questi estremi. Il Papa ha dato indicazioni molto precise, molto chiare su questo tema. Credo che sia l’unica maniera per affrontare il problema e risolverlo in maniera umana”. In materia di difesa della vita e condanna sull’aborto, per il cardinale si tratta di mettere in atto “una politica comune”, una politica che cerca di “unire consensi” e “non diventare una politica ancora una volta di polarizzazione e di divisione”. “Spero anche che questa difesa della vita che Trump ha assicurato farà durante il suo mandato possa allargare il consenso”, l’augurio del porporato, che ha assicurato che i rapporti tra la Santa Sede e la nuova amministrazione degli Stati Uniti continueranno e non cambieranno: “Come sempre – ha dichiarato – ci sono elementi che ci avvicinano ed elementi che forse ci differenziano, che ci distanziano. Sarà questa l’occasione per esercitare il dialogo e per cercare di trovare insieme nuovi punti di consenso, sempre in beneficio del bene comune e della pace nel mondo”.