Spettacolo
Il Musical “Forza Venite Gente” al Teatro A. Rendano di Cosenza

AC, cori parrocchiali, sacerdoti, volontari, ministranti, alcune delle realtà della Diocesi di Cosenza-Bisignano presenti allo spettacolo
Grande successo per il Musical “Forza Venite Gente”, che ha registrato il tutto esaurito al Teatro Rendano di Cosenza, dove è stato messo in scena nelle serate del 27 e del 28 febbraio. Un cast composto da una ventina di artisti, tra attori, ballerini e cantanti, ha riportato sul palcoscenico la storia di San Francesco d’Assisi, sotto forma di un viaggio mistico-spirituale che svela il difficile rapporto tra Pietro di Bernardone, un commerciante interessato solo ai beni materiali e al guadagno personale, e suo figlio, il Santo Poverello che si distacca da un’esistenza mondana per iniziare una vita, dedita alla povertà, alla semplicità, all’amore per il creato e alla totale adesione al messaggio evangelico. Tra musiche ampiamente conosciute, balletti ben studiati, dialoghi cristiani e battute ironiche, divertenti, sferzanti e, a volte, demenziali, lo show riaccende i ricordi e le emozioni provate in quel lontano 1981, quando il regista Piero Castellacci portò, per la prima in scena, l’omonimo Musical, diventato nel corso degli anni un capolavoro del teatro italiano, e rimasto impresso nella mente del pubblico più adulto. A distanza di più di quarant’anni dal suo debutto, Forza Venite Gente rivive in un’edizione nuova e moderna ma del tutto fedele a quella classica, sia per quanto riguarda la riproposizione degli stessi canti, scritti negli anni ottanta da Michele Paulicelli, che ora figura come direttore artistico, sia nello sviluppo tragicomico della storia. Questo nuovo prodotto, rinnovato nella tecnologia, presenta coreografie più curate, abbellimenti e costumi di qualità. Diverse realtà della nostra diocesi hanno partecipato al doppio appuntamento al Rendano: rappresentanti dell’Azione Cattolica, cori di varie parrocchie, sacerdoti, ministranti, gruppi di volontariato e tanti fedeli. Il Musical dei record con 3500 repliche a livello nazionale, prodotto da Soni e diretto da Ariele Vincenti, vanta professionisti come Michelangelo Nari (Frate Francesco), Giulia Gallone (La Cenciosa), Mauro Mandolini (Pietro di Bernardone), Giulia Cecchini (Santa Chiara), Benedetta Iardella (Sorella Povertà), Michele Perrotta (Il Diavolo) e Luca Bacci (Il lupo). Lo spettacolo farà tappa a Catanzaro e a Reggio Calabria prima di spostarsi in altre regioni.


