Le intelligenze artificiali al vaglio degli esperti

Incontro formativo dell’Issr “San Francesco di Sales” insieme a Soroptimist e Uciim.

Il tema

Papa Francesco è intervenuto in video al convegno del Soroptimist Club sull’Intelligenza artificiale, salutando presenti e relatori. Ma era un filmato generato con l’intelligenza artificiale, a scopo dimostrativo, da Anita Frugiuele, di professione avvocato, per introdurre ai rischi e pericoli di un utilizzo indiscriminato o illecito dei sistemi di IA. La voce del Papa, clonata con un messaggio dedicato, su una sua foto appositamente animata, ha reso infatti l’illusione di una partecipazione attiva e mirata del Pontefice ai lavori, regalando sorrisi e applausi dal pubblico fortemente impressionato e divertito, ed ha al contempo dimostrato come sia facile manipolare la realtà e provocare danni nella vite delle persone. Da qui l’esigenza, sposata dall’Unione Europea con il recente Regolamento sull’Intelligenza artificiale, di una regolamentazione garantista dei diritti dell’individuo, illustrata dalla legale nel suo intervento su “IA Act: la tutela nell’Unione Europea”.

L’evento

Il convegno, dal titolo “Intelligenza artificiale e intelligenza del cuore”, si è tenuto lo scorso 28 marzo presso l’Istituto di Scienze religiose “San Francesco di Sales” di Rende ed è stato introdotto dal direttore dell’Istituto, don Emilio Salatino, che ha parlato su “Etica e intelligenza rafforzativa”, sottolineando proprio l’importanza di una consapevolezza nell’uso dell’IA, illuminata dalla coscienza e dalla fede.

Il rischio della presenza di discriminazioni sociali e culturali e divari di genere anche nel mondo dell’intelligenza artificiale e attraverso essa è stato descritto dalla presidente del Soroptimist Cosenza, Francesca Stumpo, con una relazione su “Essere umano aumentato… ibridato”, che ha analizzato le varie forme di accrescimento delle risorse e potenzialità umane con l’IA, non sempre intellegibili e, soprattutto, non sempre etiche.

“Quali percorsi pedagogici efficaci per i giovani?” è stato il tema affrontato dalla presidente della Sezione UCIIM di Cosenza, Rosita Paradiso, che ha spiegato anche il delicato tema del cuore e dei sentimenti nell’approccio ai sistemi di IA.

L’incontro si è concluso una dimostrazione pratica, ad opera di Salvatore Belsito, animatore digitale del CPIA di Cosenza, dei più comuni sistemi di IA.