Libri sul Giubileo e oggetti religiosi, nelle librerie l’Anno santo è in primo piano

rpt

Gran numero di volumi che raccontano storia e il significato del Giubileo. Nei negozi attorno a San Pietro anche il merchandising col motto giubilare

“Peregrinantes in spem”, il motto del Giubileo, la fa da padrone anche nelle librerie religiose attorno a piazza San Pietro. I negozi specializzati, infatti, puntano sul Giubileo come proposta editoriale. Decine i libri a tema posti nelle vetrine e nelle scaffalature. I pellegrini hanno così la possibilità di informarsi per conoscere tutto sulla storia, il significato, la spiritualità dell’anno santo e sul pellegrinaggio. Strumenti editoriali che indagano la Scrittura, la tradizione, il messaggio dei Padri della Chiesa, il significato giuridico del Giubileo, la spiritualità. Guide che partono dalla basilica di San Pietro e che descrivono anche le Porte sante delle altre basiliche maggiori. Tra i testi ci sono “Vivere il Giubileo. Tutto quello che c’è da sapere sull’Anno santo: la storia, i luoghi, gli appuntamenti da non perdere” di Saverio Gaeta, “Vivere il Giubileo. Un itinerario spirituale nella basilica di San Pietro” di Enzo Fortunato, “Il Giubileo della Speranza” di Rino Fisichella,
“Varcare la Porta” di Antonio Grappone, “Fare Giubileo. Spunti per un cammino nella gioia” di Fabio Mandato,
“Vademecum sul Giubileo” di Alessandro Adapani.
Non solo editoria, però, perché il Giubileo è anche nei rosari, nelle collanine e nei braccialetti, ma anche nelle lampade. Ampia, dunque, la proposta per i milioni di pellegrini che raggiungeranno Roma nell’Anno santo. I commercianti prevedono un afflusso importante fino all’Epifania, nei giorni di inizio quaresima, a Pasqua e nei grandi raduni con i pellegrinaggi giubilari. I volumi pubblicati saranno presentati nelle librerie e nelle sedi universitarie.