Papa Francesco: in Dante Alighieri una strada al nuovo umanesimo
Nel messaggio indirizato al cardinale Ravasi in occasione della commemorazione del 750° anniversario della sua nascita.
La Divina Commedia “può essere letta come un grande itinerario, anzi come un vero pellegrinaggio, sia personale e interiore, sia comunitario, ecclesiale, sociale e storico”. Ne è convinto il Papa, secondo il quale il capolavoro del poeta fiorentino “rappresenta il paradigma di ogni autentico viaggio in cui l’umanità è chiamata a lasciare quella che Dante definisce ‘l’aiuola che ci fa tanto feroci’ per giungere a una nuova condizione, segnata dall’armonia, dalla pace, dalla felicità. È questo l’orizzonte di ogni autentico umanesimo”. Nel messaggio inviato oggi al cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della cultura, in occasione della commemorazione del 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri, che si svolge al Senato, Francesco - dopo aver salutato il presidente della Repubblica, Sergio Matteralla, e il presidente del Senato, Pietro Grasso - definisce Dante “una delle figure più illustri non solo del popolo italiano ma dell’umanità intera”: “Profeta di speranza, annunciatore della possibilità del riscatto, della liberazione, del cambiamento profondo di ogni uomo e donna, di tutta l’umanità”, che “ci invita ancora una volta a ritrovare il senso perduto o offuscato del nostro percorso umano e a sperare di rivedere l’orizzonte luminoso in cui brilla in pienezza la dignità della persona umana”. “Onorando Dante Alighieri, come già ci invitava a fare Paolo VI - si legge nella parte finale del messaggio - noi potremo arricchirci della sua esperienza per attraversare le tante selve oscure ancora disseminate nella nostra terra e compiere felicemente il nostro pellegrinaggio nella storia, per giungere alla méta sognata e desiderata da ogni uomo: ‘L’amor che move il sole e l’altre stelle’”. “Alla vigilia del Giubileo straordinario della misericordia, che si aprirà l’8 dicembre prossimo, a cinquant’anni dalla conclusione del Concilio Vaticano II - si legge nel messaggio - auspico vivamente che le celebrazioni del 750° anniversario della nascita di Dante, come quelle in preparazione al VII centenario della sua morte nel 2021, possano far sì che la figura dell’Alighieri e la sua opera siano nuovamente comprese e valorizzate, anche per accompagnarci nel nostro percorso personale e comunitario”. “Molti miei predecessori - ricorda il Papa nel messaggio per i 750 della nascita - hanno voluto solennizzare le ricorrenze dantesche con documenti di grande importanza, in cui la figura di Dante Alighieri veniva riproposta proprio per la sua attualità e per la sua grandezza non solo artistica ma anche teologica e culturale”.Benedetto XV dedicò al Sommo Poeta l’Enciclica “In praeclara summorum”, con la quale il Papa - scrive Francesco - intendeva affermare ed evidenziare “l’intima unione di Dante con la Cattedra di Pietro” ed esortava a “considerare l’importanza di una corretta e non riduttiva lettura dell’opera di Dante soprattutto nella formazione scolastica e universitaria”. Il beato Paolo VI, poi, “ebbe particolarmente a cuore la figura e l’opera di Dante, a cui dedicò, a conclusione del Concilio, la bellissima Lettera Apostolica ‘Altissimi cantus’, in cui indicava, con grande sensibilità e profondità, le linee fondamentali e sempre vive dell’opera dantesca”. “Nostro è Dante! Nostro, vogliamo dire, della fede cattolica”, le parole di Paolo VI, secondo il quale la Divina Commedia “non si propone solo di essere poeticamente bella e moralmente buona, ma in alto grado di cambiare radicalmente l’uomo e di portarlo dal disordine alla saggezza, dal peccato alla santità, dalla miseria alla felicità, dalla contemplazione terrificante dell’inferno a quella beatificante del paradiso”. “Anche san Giovanni Paolo II e Benedetto XVI si sono spesso riferiti alle opere del Sommo Poeta e lo hanno più volte citato”, ricorda Francesco: “E nella mia prima Enciclica, ‘Lumen fidei’, ho scelto anch’io di attingere a quell’immenso patrimonio di immagini, di simboli, di valori costituito dall’opera dantesca”.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento